STORIA:
La Soprèssa Vicentina Dop è il re dei salumi della tradizione culinaria veneta. Le testimonianze della sua esistenza risalgono a secoli fa. Nel 1577 la soprèssa entra in un quadro, il “Cristo in casa di Marta Maria e Lazzaro” del pittore Jacopo di Bassano in cui un soggetto è ritratto mentre taglia un insaccato dalla forma cilindrica e dai caratteristici pallini rossi e bianchi della soprèssa. Ma è soprattutto nel corso del 1800 che la specialità veneta si fa conoscere e apprezzare, tanto da entrare a far parte del listino prezzi della Camera di commercio di Vicenza, dove si distingue tra salame e soprèssa, e da essere protagonista delle feste popolari.
Al salume è dedicata persino la poesia “Soprèssa del Pasubio” del poeta e commediografo Emanuele Zuccato (1899-1967). I versi raccontano dello svenimento di una contessa e del marito che, per farla riprendere, chiede alla servitù di farle annusare una soprèssa al posto dei sali.
DIsciplinare della DOP:
Nel corso della festa di ONAS ( Organizzazione Nazionale Assagiatori Salumi, il Maestro Gildo Carabelli è stato premiato con la Medaglia d'Oro alla Carriera ,ricevuta dal Presidente, Dott.ssa B.Piovano, per le attività svolte.