Il Monteveronese Dop è un altro importante formaggio alpino, proveniente dalle zone pedemontane e montane dell'area Veneta circostante Verona: precisamente siamo in Lessinia; su questi meravigliosi pascoli cresce un foraggio particolarmente ricco di erbe e fiori che ,attraverso Il latte vaccino prodotto dalle mandrie che pascolano nel periodo estivo, danno al formaggio un carattere spiccatamente unico. Una favorevole esposizione solare e la scarsa pendenza di queste valli hanno permesso, sin dal Duecento, lo sviluppo dell’allevamento di bestiame e con esso la produzione di questo eccezionale formaggio. La storia del Monte Veronese è antica e dibattuta. Le principali fonti ne legano la produzione all’avvento dei Cimbri, in epoca Medioevale, altri ritengono che siano stati i formaggiai lombardi, dopo la caduta degli Scaligeri, a porre le basi dello sviluppo di formaggio vaccino in queste zone, c’è infine chi ritiene che, addirittura prima dell’anno mille questo formaggio fosse considerato una preziosa merce di scambio in sostituzione della moneta!
Il Monte Veronese è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino intero o parzialmente scremato, presente sul mercato in due tipi che si diversificano nelle caratteristiche sia per la quantità di grasso contenuto nel latte utilizzato, sia per la durata del periodo di stagionatura, uno a "latte intero" e uno "d'allevo". Il primo ha stagionatura breve dai 25 ai 40 giorni e si caratterizza commercialmente con Etichetta VERDE
Il secondo, cioè il Monteveronese D'ALLEVO, è prodotto con latte proveniente da 2 mungiture( quella della sera con latte parzialmente scremato e quella del mattino, intero) commercializzato in due stagionature diverse:
Mezzano ( da 90 a 180 giorni) e contraddistinto dall'Etichetta Azzurra
e Vecchio con Etichetta Nera
Oltre a queste tipologie ne esiste anche un'altra, una AUTENTICA PRELIBATEZZA prodotta in scarsa quantità da soli 3 produttori, una leccornia che merita senza dubbio il viaggio per ritrovarla e degustarla: il MONTEVERONESE di MALGA, contraddistinto dall "M" presente sullo scalzo a garanzia e tutela di un prodotto eccezionale!
PRODUTTORI:
Caseificio Achille
di Ezio Dalla Valentina
Velo Veronese (Vr)
località Stander, 1
tel. 045 7835549
La Casara di Romano Roncolato
Roncà (Vr)
via Nuova, 1
tel. 045 7460052
OSCAR PER IL MIGLIOR MONTEVERONESE DOP DI MALGA 2015
Caseificio Artigiano Dario Gugole
San Giovanni Ilarione (Vr)
via Cotto, 44
tel. 045 6550285
PUNTO DI RISTORO:
Malga Vazzo
Contrada Vazzo, 37030 Velo Veronese VR